Un modo per scoprire la cultura andalusa è esplorare i siti che hanno ottenuto la designazione del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. A Granada, vedrai il palazzo dell’Alhambra, i giardini del Generalife e il quartiere medievale di Albaicin; a Cordova, il suo centro storico con la grande moschea; a Siviglia, la Cattedrale, il palazzo Alcázar e l’Archivio di Indias; e a Jaén, i siti monumentali di Úbeda e Baeza. Potrai anche assistere alla Pasqua, il Carnevale a Cadice, il pellegrinaggio di Rocio a Huelva e la Fiera di Aprile a Siviglia.
Troverai una varietà di paesaggi naturali che vanno dalle spiagge della Costa del Sol, Costa de la Luz e Almería agli estesi uliveti di Jaén. Puoi visitare il Parco Nazionale di Doñana, anch’esso dichiarato Patrimonio dell’Umanità o sciare nella stazione sciistica della Sierra Nevada.
Infine, ricorda che l’Andalusia ha migliaia di sapori diversi in attesa di essere provati. Dallo sherry di Jerez (Cadice) e Montilla – Moriles (Cordova), ai classici piatti di pesce fritto noto come “pescaito frito” di Cadice e Malaga, prosciutto crudo di Huelva e Cordova, olio d’oliva e altri piatti tipici. come il gazpacho e il “salmorejo” (una specie di gazpacho più spesso).
Cucina:
La gastronomia andalusa è fortemente influenzata dalla cucina araba di Al-Andalus. Stufati di verdure e legumi, piatti di selvaggina, insieme ai diversi modi di preparare il pesce, sono l’essenza della loro cucina. Il piatto andaluso più conosciuto, famoso per il suo valore nutrizionale e la facilità di preparazione, è il ‘’gazpacho’’, una zuppa fredda a base di pomodoro che contiene cetriolo, pepe, aglio, olio e aceto. Altri piatti andalusi includono: gachas (porridge) di Almería, le sardine (sardine grigliate) di Malaga, l’eccellente pesce di Cadice, il rabo di toro (coda di toro) tipico di Cordova o le uova in stile flamenco di Siviglia. L’Andalusia è anche famosa per i salumi di qualità come il Jamón de Jabugo (prosciutto crudo) considerato il migliore in Spagna, l’eccellente olio d’oliva e lo sherry che proviene da Jerez de la Frontera. Notevoli anche i dolci come il ‘’cabello de angel’’ (capelli d’angelo) e gli ‘’borrachos’’ (ubriaconi).